In un illuminante webinar ECIAopen in new window, condotto da Eric Miscoll, editore di EMSNOWopen in new window, Dan Deisz di Rochester Electronicsopen in new window ha presentato i risultati di test effettuati su un’ampia selezione di package di chip, con età compresa tra 8 e 22 anni, per mettere definitivamente a tacere le preoccupazioni dei clienti sulla saldabilità. (“Perché le Restrizioni del Codice Data Sono Obsolete” – Registrazioneopen in new window, Presentazioneopen in new window).

I test hanno confrontato due metodologie ampiamente utilizzate secondo lo standard EIA/IPC/JEDEC J-STD-002: il processo di bagno d’onda (“dip and look”) e il più moderno test di simulazione dei processi di montaggio superficiale. In nessuno dei due casi è stata rilevata una correlazione tra guasti e codice data/età del package. Nel test più moderno, basato su processi reali, non si è verificato alcun guasto.

Perché questo tema è così importante? Le restrizioni sui codici data penalizzano tutti.

Si tratta infatti di una sfida per l’intera industria, poiché le interruzioni della catena di fornitura si verificano con crescente frequenza. Le previsioni non sono affidabili e, quando la domanda oscilla in qualsiasi mercato finale, emergono sacche di inventario in eccesso che incidono sui margini sia dei distributori sia dei clienti. In caso di carenze, i clienti spesso sono costretti a ignorare le restrizioni sui codici data, bilanciando il rischio di guasto dei componenti con quello, ben più critico, di non avere abbastanza chip per costruire i propri prodotti. Per i sistemi che non devono durare decenni, i test hanno dimostrato che il rischio di guasto è inesistente. Restrizioni come quelle sui codici data a due anni, dunque, non hanno alcun senso.

Le tariffe doganali aggiungono un ulteriore livello di urgenza.

Dopo diversi anni di volatilità del mercato e di cambiamenti geopolitici, molte aziende si ritrovano con grandi quantità di inventario obsoleto sugli scaffali. Questo inventario era già stato acquistato senza implicazioni tariffarie, ma se viene applicata la restrizione del codice data di due anni, allora deve essere svalutato e scartato, obbligando a nuovi acquisti soggetti a tariffe aggiuntive, quindi più costosi. Inoltre, per alcuni componenti i tempi di consegna rimangono lunghi, aggravando i problemi finanziari e di pianificazione.

Secondo Dan Deisz, la questione riguarda in modo particolare i settori in cui l’elettronica deve essere altamente affidabile e durare molti anni: industriale, avionica, militare e, sempre più, l’automotive. Quando le aziende di semiconduttori interrompono la produzione di alcuni componenti, gli OEM di questi settori devono acquistarne e immagazzinarne quantità sufficienti per supportare i sistemi nel lungo periodo. Se, perfino in questi ambiti critici, i test dimostrano che è sicuro utilizzare componenti con un’età compresa tra 8 e 22 anni, allora è evidente che le attuali restrizioni molto più brevi applicate in altri settori non hanno giustificazione.

Il settore deve accettare i risultati conclusivi dei test di saldabilità condotti su semiconduttori oltre i limiti dei codici data correnti, provenienti dal canale autorizzato e conservati correttamente. È giunto il momento di affrontare le problematiche commerciali che impediscono di eliminare queste pratiche costose e inutili: l’industria deve abbandonare restrizioni irragionevoli sui codici data, prive di basi tecniche, e accettare componenti pienamente autorizzati e adeguatamente conservati.

ECIA ha collaborato con JEDEC, IPC ed EMSNOW per promuovere la consapevolezza e il cambiamento nel più ampio ecosistema dell'elettronica.

La prima fase consiste in una serie di webinar moderati da Eric Miscoll, editore di EMSNOW.comopen in new window. EMSNOW è una delle principali pubblicazioni dedicate al settore dei servizi di produzione elettronica (EMS), ai suoi clienti OEM e ai fornitori. Inoltre, il Global Industry Practices Committee (GIPC)open in new window di ECIA presenterà i risultati di un’indagine congiunta IPC-ECIA, che raccoglie dati sulle opinioni e convinzioni della comunità di clienti EMS/OEM riguardo a questa problematica critica della catena di fornitura.

"I codici data obsoleti non solo costano denaro a fornitori e distributori, ma fanno spendere molto anche ai loro clienti, in particolare alle aziende EMS” ha osservato David Loftus, Presidente e CEO di ECIA. “Molti clienti finali delle EMS impongono limiti arbitrari ai codici data che i loro partner produttivi possono utilizzare nelle lavorazioni. Le aziende EMS accumulano notevoli scorte per i loro clienti finali, e parte di queste alla fine supera i due o tre anni. Se riuscissimo a fornire alle EMS le giuste informazioni e i dati adeguati, potrebbero opporsi a tali restrizioni e utilizzare meglio le scorte già disponibili sugli scaffali, invece di svalutarle con pesanti perdite e spesso spedirle nel canale dei broker. Questo permetterebbe alle EMS di risparmiare molto denaro e di evitare parecchi problemi”, ha concluso.

"Questa è una questione importante che, sospetto, al momento non sia all’attenzione della maggior parte della comunità EMS/OEM” ha aggiunto Eric Miscoll, editore di EMSNOW. “Non vedo l’ora di approfondire gli aspetti legati alla catena di fornitura, all’ingegneria e al business connessi alle restrizioni sui codici data e di portare queste informazioni al nostro pubblico di dirigenti EMS".

l primo webinar si è tenuto il 23 aprile: “Perché le restrizioni sui codici data sono obsolete” – Webinar; Registrazioneopen in new window, Presentazioneopen in new window.

Webinar 2: “Le implicazioni dei codici data sulla catena di fornitura” è previsto per luglio. Seguiranno i dettagli.

Webinar 3: “Prossimi passi: dove va l’industria da qui in avanti” si terrà in autunno.

Risorse aggiuntive da Rochester Electronics:

Compatibilità dei Test Tradizionali di Saldabilità per Componenti a Semiconduttori Invecchiatiopen in new window

Gli Effetti della Conservazione a Lungo Termine sulla Saldabilità dei Componenti a Semiconduttoreopen in new window

Gli Effetti della Conservazione a Lungo Termine sull'Integrità Meccanica e sulle Prestazioni Elettriche dei Componenti a Semiconduttoreopen in new window

La Fonte Attendibile per l'Inventario Autorizzato

TrustedParts.com è stato creato da ECIA in collaborazione con i distributori partecipanti come un servizio gratuito per sostenere l'industria dei componenti elettronici autorizzati fornendo agli utenti l'accesso a dati sui prezzi e disponibilità per le parti originali solo da fonti autorizzate.

Mentre altri siti di aggregazione dell'inventario possono includere dati provenienti da fonti non autorizzate dal produttore, ECIA lavora ampiamente su base continuativa per verificare che i dati sul prezzo e sulla disponibilità visualizzati su TrustedParts.com siano solo per i prodotti per i quali i distributori sono autorizzati e/o in franchising. Questo è il motivo per cui TrustedParts.com è la migliore fonte per cercare nel canale autorizzato i componenti elettronici di cui hai bisogno.

Per saperne di più su come pubblicare il tuo inventario o per visualizzare i nostri Termini di Utilizzo e altre informazioni relative alla partecipazione su TrustedParts.com, visita il nostro documentazione per i distributori partecipanti.

©2025 Electronic Components Industry Association